Involtini di verza
Da Pappa Wiki, ricette di una pediatra per le mamme a Km 0
Preparazione della ricetta
- Mettete la verza intera su un tagliere e tagliate con un coltello tagliaverdure la base del torsolo dura. Quindi eliminate le prime foglie esterne sciupate. Poi afferrate le foglie buone da cucinare dalla testa dell’ortaggio, ripiegatele verso l’esterno e, con una leggera pressione, rompetele all’attaccatura del torsolo.
- Scegliete sei foglie di verza, lavatele accuratamente e a gruppi di tre metteteli a cuocere in acqua bollente per 4-5 minuti.Scolateli con una schiumarola.
- Sbucciate carota e cipolla e dopo averli tritatti finemente versateli in una padella antiaderente bagnata con un filo d’olio. Fate cuocere per tre minuti.
- Bollite il riso, scolatelo al dente e versatelo in una ciotola. Condite con il soffritto di carota e cipolla, philadelphia, parmigiano grattugiato e la provola tagliata a tocchetti.
- Su un tagliere disponete le foglie di verza una alla volta. Praticate un piccolo taglio per eliminare la parte dura del torsolo.
- Su ogni foglia mettete qualche cucchiaiata di riso condito, avvolgete formando un involtino. Continuate con tutte le foglie di verza.
- Spennellate una teglia con olio e poi aggiungete una spolverata di mollica. Disponete gli involtini di verza nella teglia.
- Condite con qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e una spolverata di parmigiano grattugiato.
- Infornate a 180 gradi modalità ventilata per 15 minuti.
- Sfornate e servite ben caldi.
Conservazione
- Gli Involtini di verza cotti possono essere conservati in frigo per 24 ore e riscaldati in forno o in friggitrice ad aria al momento di servire.
- Gli Involtini di verza crudi possono essere congelati e poi cotti in forno ancora congelati. Naturalmente il tempo di cottura in forno si allungherà.
Consigli
- La dose della ricetta è calcolata per una famiglia di 3 persone.
- Se preferite potete modificare il ripieno degli involtini di verza trasformandoli in un secondo piatto. In questo caso oltre al soffriito di cipolla e carota e ai tocchetti di provola potete mettere dei pezzetti di salsiccia. Prima di infornare sopra gli involtini aggiungete qualche cucchiata di salsa e del parmigiano oppure qualche cucchiaiata di besciamella e del parmigiano grattugiato.
- Se volete seguire passo passo la preparazione della ricetta anche con l'ausilio di tante foto vi consiglio il post "Involtini di verza" di Pappablog.